Salita del Prione e Piani di Sant'Andrea sono ancora legati al sapore di un tempo e rappresentano ancora uno dei monumenti architettonici più affascinanti del nostro centro storico. Il ristorante sorge in un antichissimo edificio vicino alle due torri che affiancano Porta Soprana, ha ancora le finestre e gli interni originali dove si può assaporare una cucina di piatti liguri davvero straordinari. Oltre ai tradizionali piatti liguri si possono assaporare antiche ricette recuperate e realizzate con cura. Una su tutte sono le "streppe",sfoglie di pasta fatta in casa a mano, letteralmenete starcciate, saltate in padella e servite con una crema ai porri oppure al pesto o dal gorgonzola. Ottima anche la lista vini che comprende le migliori marche nazionali e i più tradizionali vini liguri.
L'8 aprile al Vinitaly 2025, la Fondazione SOStain Sicilia presenterà i risultati del suo programma di sostenibilità e le nuove iniziative con importanti partner. Focus su alleggerimento delle bottiglie, salvaguardia dell'Ape Nera sicula.
Un'esplosione di gusto e tradizione: dal 12 al 20 Ottobre 2024, Savio di Cervia si trasformerà in un paradiso gastronomico per celebrare l'undicesima edizione della Sagra del Passatello.
A Somma Vesuviana dal 25 al 27 ottobre 2024 piatti prelibati sommesi, tammurriate e canti popolari, la presenza di grandi chef, visite ed escursioni naturalistiche e culturali e feste di piazza.