Ranari: è il nome dato cento anni fa ad un locale che esiste fin dall'Ottocento. Conosciuto perchè era il luogo, appunto, dove si ritrovavano i pescatori di rane, uno degli ingredienti tipici della cucina mantovana.
Oggi si continua con la tradizione e alla Trattoria "Ai Ranari" la pasta è fatta in casa e si possono assaggiare piatti mantovani come i tortelli con la zucca o il risotto alla pilota.
Chiuso gli ultimi 15 giorni di luglio e la prima settimana di agosto.
L'8 aprile al Vinitaly 2025, la Fondazione SOStain Sicilia presenterà i risultati del suo programma di sostenibilità e le nuove iniziative con importanti partner. Focus su alleggerimento delle bottiglie, salvaguardia dell'Ape Nera sicula.
Un'esplosione di gusto e tradizione: dal 12 al 20 Ottobre 2024, Savio di Cervia si trasformerà in un paradiso gastronomico per celebrare l'undicesima edizione della Sagra del Passatello.
A Somma Vesuviana dal 25 al 27 ottobre 2024 piatti prelibati sommesi, tammurriate e canti popolari, la presenza di grandi chef, visite ed escursioni naturalistiche e culturali e feste di piazza.