Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno dedicata alla biodiversità. L’Italia è ricca di biodiversità, un patrimonio da tutelare e difendere attraverso il mutamento del complesso rapporto tra l’uomo e la natura.
L'AIS (Associazione Italiana Sommelier), d’intesa con il MiBACT, il MIUR ed il Mipaaf, metterà in scena l'incontro tra olio, vino, arte e cultura, in una edizione telematica della manifestazione.
L'iscrizione della Coppa di Nestore dalla tomba 168 della necropoli di Pithekoussai a Ischia costituisce lo spunto per un racconto dedicato al ruolo centrale avuto dal vino nell'VIII secolo per il contatto tra le diverse culture del Mediterraneo.
Oggi è la Giornata nazionale della Cultura del vino e dell’olio!
La Direzione regionale Musei Campania e il nostro Museo archeologico nazionale dell'Antica Allifae aderiscono alla Giornata promossa dall'Associazione Italiana Sommelier.
L'edizione 2020 della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio, a seguito della perdurante situazione di emergenza sanitaria imposta dal COVID 19, si realizzerà attraverso eventi in digitale.
Il Museo Nazionale di castello Pandone Venafro(IS) è purtroppo chiuso fisicamente, ma aperto virtualmente a quanti vogliano restare in contatto con noi.
In occasione di 3 domeniche della manifestazione "Una domenica andando a polenta" il Polo Museale delle Marche e il Comune di Arcevia organizzano un percorso che spazierà dalla Preistoria ai tempi moderni.
A conclusione della stagionale raccolta delle olive e della produzione dell’olio novello il Museo archeologico lametino ha organizzato l’iniziativa “L’ORO D’OLIVA. Percorso alla scoperta della millenaria storia dell’olio e dell’ulivo”.
La mostra “Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti”, ospitata nella Sala Colonne del Museo Nazionale Atestino di Este (Pd), visto il grande successo di critica e di pubblico, sarà prorogata al 29 marzo 2020.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 sarà possibile visitare una mostra dal titolo “Fiere e mercati nello spoletino nel corso dei secoli.